10 Luglio 2022 – 23 Luglio 2022
Il Campionato Europeo è una delle più importante competizione di deltaplano. Si svolge ogni due anni e decreta quali saranno il pilota e la squadra nazionale campioni d’Europa per il biennio successivo. È una competizione ufficiale riconosciuta dalla FAI (Federazione Aeronautica Internazionale) e dall’Aero Club d’Italia e vi si accede esclusivamente tramite convocazione nelle diverse squadre nazionali.
Per la quarta volta Monte Cucco ospiterà, dal 5 al 18 luglio 2020, questa competizione di livello FAI 1. L’area di gara comprenderà un ampio territorio Umbro e lambirà la toscana (San Sepolcro) e le Marche (Camerino, Muccia) .

COMPETIZIONE DI DELTAPLANO
Regole e dinamiche
Una gara di deltaplano segue le stesse dinamiche di una regata velica, con la differenza che la prima si sviluppa su tre dimensioni invece che su due. Esiste una linea immaginaria che tutti i piloti devono oltrepassare dopo un orario prestabilito, inoltre vi sono diverse boe da aggirare (cilindri virtuali con un raggio di dimensione variabile) fino a una linea di arrivo. Vince il pilota che riesce a compiere tutto il percorso nel minor tempo possibile. La regolarità del percorso è garantita dalla traccia del proprio GPS, strumento che ogni competitore utilizza per orientarsi rispetto ai punti di aggiramento.
Le singole prove possono variare dai 50 ai 250 km di ampiezza e il tempo necessario per concludere ogni percorso di gara varia dai 60 minuti alle 5 o 6 ore. La velocità media è compresa tra i 30 e i 70 km/h, mentre nelle planate discendenti tra una corrente ascensionale e l’altra i moderni deltaplani possono raggiungere anche i 140 km/h.
Alla fine di ogni singola prova vengono sommati i punteggi ottenuti dai piloti nei diversi giorni di gara e chi raggiunge il punteggio massimo vince la competizione. La classifica a squadre viene redatta considerando giornalmente il punteggio dei tre migliori piloti di quel giorno per ogni squadra.
